Vista Castello dalla Corte Superiore

Descrizione

Il castello di Vogogna, costruito in posizione elevata rispetto al borgo, con la sua torre semicircolare domina tutto il paese. Ricostruendone la storia si scopre che probabilmente il nucleo originario doveva essere costruito dalla torre quadrata e da parte della cinta muraria collocate in posizione più arretrata, verso la montagna.
Committente della fortificazione, con ogni probabilità, fu Giovanni Visconti, il quale nel 1348 ampliò il castello addossando altri corpi di fabbrica al nucelo preesistente.
In questo periodo Vogogna fu dotata di una cinta di mura più ampia per proteggere l'intero paese e di un palazzetto del Pretorio, sede del Vicario, realizzato ai piedi della scalinata che conduce al castello.
La pianta della struttura fortificata ha forma irregolare, determinata sia dall'ortografia del terreno sia dalle diverse fasi costruttive che la compongono; nei vari corpi di fabbrica si riscontra infatti la presenza di elementi architettonici a volte anche molto dissimili tra loro.
Il castello nacque come presidio militare a difesa di tutta la valle ed in particolar modo del paese di Vogogna. Nel 1328 infatti il piccolo centro divenne capitale dell'Ossola Inferiore, contrapposta a Domodossola che in quegli stessi anni rivestiva il ruolo di capitale dell'Ossola Superiore.
Poco si sa relativamente ai danni riportati dalla fortificazione in seguito agli attacchi inferti nel 1360 dalla lega capeggiata dal marchese del Monferrato e nel 1374 dagli Spelocri (fazione che aveva come centro Domodossola).
Nel 1798 il castello divenne proprietà comunale ed utilizzato come prigione per delinquenti comuni e detenuti politici.
Chiuso al pubblico nel 1970, dopo un restauro iniziato nel 1990, è stato riaperto nel 1998. Dal 1998 al 2004 l'interno della struttura è stato completato con le nuove infrastrutture inaugurate il 4 giugno del 2005.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Perchè sposarsi ad Vogogna?

Per rendere indimenticabile un giorno così speciale lo scenario di Vogogna è l'ideale!
Il Castello Visconteo sovrasta l'incantato Borgo incorniciato dalle montagne e quando si percorrono le sue viuzze in ciottolato è come se tornassimo indietro nel tempo, quasi come se stessimo passeggiando tra i secoli vivendo in un'atmosfera surreale.


Come ci si sposa ad Vogogna?

Non è semplice descrivere l'incanto,la magia e l'atmosfera che si respirano a Vogogna.
Potete celebrare il Vostro matrimonio o all'interno del fiabesco Castello con i suoi splendidi giardini oppure all'interno dell' intima ed accogliente sala di Palazzo Pretorio.


Elenco documenti:
Documenti necessari per celebrare matrimonio civile

Atto di delega che rilascia il Comune dove si effettuano le pubblicazioni di matrimonio;
Fotocopia carta di identità dei due testimoni (un testimone per Sposo);
Fotocopia carta di identità degli Sposi;
Dichiarazione verbale indicante la scelta tra comunione o separazione dei beni;
Copia della quietanza di pagamento della Sala;

Costi:

Tariffe Sala di Palazzo Pretorio:
Euro 100,00  per i residenti (Sala di Palazzo Pretorio);
Euro 300,00  per i non residenti (Sala di Palazzo Pretorio)

Tariffe Sale del Castello Visconteo:
Euro 300,00  per i residenti (maggio/settembre)
Euro 400,00  per i residenti (ottobre/aprile)
Euro 800,00 per i non residenti (maggio/settembre)
Euro 1200,00 per i non residenti (ottobre/aprile)
Euro 200,00 Servizi fotografici (gratuito per i residenti) 
Euro 1.000,00 utilizzo sale del castello e/o spazi esterni  per buffet, rinfreschi, cene,  (maggio/settembre)
Euro 1.500,00 utilizzo sale del castello e/o spazi esterni per buffet, rinfreschi, cene, (ottobre/aprile)

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Castello
Telefono +39 351 7578688 Castello +39 0324347217
EMail castellodivogogna@gmail.com
Web http://www.castellodivogogna.it (Apre il link in una nuova scheda)
Apertura Apertura stagione 2023: sabato 25 marzo 2023
da marzo al 10 Giugno 2023
Sabato - Domenica - Festivi e ponti dalle ore 10.00 alle ore 18.00
10 Giugno - 17 Settembre 2022
Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00
23 Settembre - metà giugno 2024
Sabato - Domenica - Festivi e ponti dalle ore 10.00 alle ore 17.00

PREVISTE APERTURE STRAORDINARIE DURANTE IL PERIODO NATALIZIO

ACCESSO
Via Castello n. 9, 28805 VOGOGNA
E' possibile accedere alla struttura tramite le scalinate di Via Castello o Via San Martino (3 min a piedi dal centro storico) oppure con l' Ascensore Panoramico in Vicolo Visconti.
(verificare l'apertura dell'ascensore contattando la struttura)

INFO
E' possibile prenotare l'ingresso al castello ( con eventualmente una visita guidata) al di fuori dai giorni e dagli orari sopra indicati per gruppi superiori alle 10 persone.
Le visite guidate sono solo su prenotazione per min. 5 persone e max. 20 persone e avranno un costo aggiuntivo sul biglietto d'ingresso alla struttura.
Tariffe tariffa ordinaria: Euro 5,00
tariffa ridotta (minori anni 14 - studenti- gruppi - Soci Touring Club e FAI): Euro 4,00
tariffa gruppi scolastici: Euro 3,00
Residenti Vogogna e abbonati Torino Musei: Ingresso Gratuito
Informazioni +39 351 7578688
Castello +39 0324347217

Mappa

Indirizzo: Parcheggio, Via Nazionale, 89, 28805 Vogogna VB
Coordinate: 46°0'25,7''N 8°17'38,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Eventi

Richiesta di prenotazione

Compila il seguente modulo per inviare una richiesta di prenotazione alla struttura.
Verifica che i tuoi riferimenti siano scritti correttamente in quanto verranno utilizzati per fornirti la risposta.

* I campi contrassegnati da un asterisco sono obbligatori

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet