Cosa vedere
La visita all'antica capitale dell'Ossola Inferiore può iniziare, poco fuori del centro storico, dall'Oratorio di S. Pietro, la prima parrocchiale, di probabile origine longobarda, che custodisce preziosi affreschi quattrocenteschi.
Nel cortile, il mascherone celtico da cui zampilla fresca acqua sorgiva è copia dell'originale custodito nel Palazzo Pretorio. Da S. Pietro si prosegue sulla statale e, protetti dal marciapiede, si riprende dopo una curva l'antico tracciato romano e medievale che porta in paese.
Si attraversa il rione S. Carlo con i suoi edifici sei-settecenteschi e s'imbocca la vecchia via De Regibus per raggiungere lo slargo dove sorgeva la seconda parrocchiale, crollata col suo campanile nel 1975.
Si è salvato il portale rinascimentale, ora incastonato nella nuova torre campanaria che affianca la chiesa consacrata nel 1904.
Superato un ponticello, in corrispondenza della scomparsa Porta Superiore, si entra nel cuore del borgo, un tempo interamente murato. Sulla sinistra appare il torrione del castello mentre percorrendo la strada principale sulla quale nel Medioevo si affacciavano le botteghe, si arriva al Pretorio.
Via Roma ha sulla destra una serie di edifici abbelliti da balconate secentesche, a sinistra un piccolo porticato, dove stava la casa del gabelliere indicata da un bel portale scolpito.
Il Pretorio è un palazzetto gotico sostenuto da archi acuti poggianti su tozze colonne, edificato nel 1348 e sede fino al 1819 del governo dell'Ossola Inferiore.
Intorno al Pretorio si trovano le dimore più signorili, come Villa Biraghi Lossetti (1650) a fianco della chiesetta di Santa Marta.
Dalla piazzetta del Pretorio si scende lungo via Lossetti verso la Porta Inferiore, abbattuta nel 1837.
Bello lo scorcio di cui si gode da vicolo Santa Marta. Scendendo poi nell'antica piazza Camillo, già al di fuori della cinta muraria, sulla destra si nota il retro di Casa Marchesa, la più antica abitazione nobiliare nel borgo (1350).
Il percorso piega quindi sulla destra lungo ciò che rimane delle antiche mura (via Sotto le Mura).
Da qui si risale sul terrapieno dei contrafforti in via Sopra le Mura per ammirare l'angolo inferiore del borgo, chiamato in dialetto "Cantun Suta".
Un buio passaggio arcuato porta al settecentesco Palazzo dell'Insinuazione, da dove si raggiunge la suggestiva piazzetta del Pozzo.
Da qui si risale in via Roma per imboccare, sulla sinistra, il viottolo che conduce nell'altra parte del borgo, il "Cantun Sura", le cui case addossate le une alle altre sembrano stringersi intorno al castello, raggiungibile attraverso una bella salita in parte a gradoni.
Il Castello Visconteo con la sua torre rotonda domina Vogogna dalla metà del XIV secolo.
Terminata la visita, si prosegue per il sentiero che lo costeggia e risale il torrente, per avere la visione migliore dell'imponente edificio e dell'antico borgo con i suoi tetti in pietra, le "beole".
Una passeggiata di una ventina di minuti lungo la mulattiera porta alla vecchia frazione di Genestredo, dalle caratteristiche abitazioni rurali in pietra ricche di motivi medievali.
Un'indicazione sul sentiero invita a raggiungere la Rocca di origine longobarda che, ridotta a romantico rudere, continua a dominare dall'alto l'Ossola Inferiore.
Nel cortile, il mascherone celtico da cui zampilla fresca acqua sorgiva è copia dell'originale custodito nel Palazzo Pretorio. Da S. Pietro si prosegue sulla statale e, protetti dal marciapiede, si riprende dopo una curva l'antico tracciato romano e medievale che porta in paese.
Si attraversa il rione S. Carlo con i suoi edifici sei-settecenteschi e s'imbocca la vecchia via De Regibus per raggiungere lo slargo dove sorgeva la seconda parrocchiale, crollata col suo campanile nel 1975.
Si è salvato il portale rinascimentale, ora incastonato nella nuova torre campanaria che affianca la chiesa consacrata nel 1904.
Superato un ponticello, in corrispondenza della scomparsa Porta Superiore, si entra nel cuore del borgo, un tempo interamente murato. Sulla sinistra appare il torrione del castello mentre percorrendo la strada principale sulla quale nel Medioevo si affacciavano le botteghe, si arriva al Pretorio.
Via Roma ha sulla destra una serie di edifici abbelliti da balconate secentesche, a sinistra un piccolo porticato, dove stava la casa del gabelliere indicata da un bel portale scolpito.
Il Pretorio è un palazzetto gotico sostenuto da archi acuti poggianti su tozze colonne, edificato nel 1348 e sede fino al 1819 del governo dell'Ossola Inferiore.
Intorno al Pretorio si trovano le dimore più signorili, come Villa Biraghi Lossetti (1650) a fianco della chiesetta di Santa Marta.
Dalla piazzetta del Pretorio si scende lungo via Lossetti verso la Porta Inferiore, abbattuta nel 1837.
Bello lo scorcio di cui si gode da vicolo Santa Marta. Scendendo poi nell'antica piazza Camillo, già al di fuori della cinta muraria, sulla destra si nota il retro di Casa Marchesa, la più antica abitazione nobiliare nel borgo (1350).
Il percorso piega quindi sulla destra lungo ciò che rimane delle antiche mura (via Sotto le Mura).
Da qui si risale sul terrapieno dei contrafforti in via Sopra le Mura per ammirare l'angolo inferiore del borgo, chiamato in dialetto "Cantun Suta".
Un buio passaggio arcuato porta al settecentesco Palazzo dell'Insinuazione, da dove si raggiunge la suggestiva piazzetta del Pozzo.
Da qui si risale in via Roma per imboccare, sulla sinistra, il viottolo che conduce nell'altra parte del borgo, il "Cantun Sura", le cui case addossate le une alle altre sembrano stringersi intorno al castello, raggiungibile attraverso una bella salita in parte a gradoni.
Il Castello Visconteo con la sua torre rotonda domina Vogogna dalla metà del XIV secolo.
Terminata la visita, si prosegue per il sentiero che lo costeggia e risale il torrente, per avere la visione migliore dell'imponente edificio e dell'antico borgo con i suoi tetti in pietra, le "beole".
Una passeggiata di una ventina di minuti lungo la mulattiera porta alla vecchia frazione di Genestredo, dalle caratteristiche abitazioni rurali in pietra ricche di motivi medievali.
Un'indicazione sul sentiero invita a raggiungere la Rocca di origine longobarda che, ridotta a romantico rudere, continua a dominare dall'alto l'Ossola Inferiore.
Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici

Resti della Strada Romana alla Masone
Nome | Descrizione |
---|---|
Informazioni | Osservabile dal ponte della Masone sul fiume Toce a nord del paese |

Castelli - Fortificazioni
Castello Visconteo (Sec. XIV)
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Castello |
Telefono | +39 351 7578688 Castello +39 0324347217 |
castellodivogogna@gmail.com |
|
Web |
http://www.castellodivogogna.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Chiese - Oratori
Chiesa Parrocchiale Sacro Cuore di Gesù
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via De Regibus, 2 |
Telefono | 0324.87027 |
nicoladon@gmail.com |
|
Apertura | ORARI S. MESSE Lunedì 18.00 Mercoledì 18.00 Venerdì 18.00 Sabato 18.00 Domenica 9.00 Cimitero 11.00 Chiesa S. Cuore |
Servizi | INFORMAZIONI Parroco don Nicola Salsa |

Oratorio dei Santi G.Battista e Bernardo d'Aosta
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Prata |

Monumenti

Palazzi - Ville

Parchi Nazionali
Parco Nazionale della Val Grande
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 0324.87540 |
Fax | 0324.878573 |
info@parcovalgrande.it |
|
Web |
http://www.parcovalgrande.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Sede | Ente Parco Nazionale Val Grande Piazza Pretorio n.6 - c/o Villa Biraghi 28805 Vogogna (VB) |