Scheda

Descrizione:
Cremazione
L'autorizzazione alla cremazione dei cadaveri deve essere concessa sulla base della volonta' testamentaria espressa dal defunto (testamento in forma olografa, pubblicato o reso e depositato presso un notaio), oppure per regolare iscrizione ad una associazione che abbia tra i propri fini la cremazione dei cadaveri dei propri associati, e' possibile rivolgersi a:
- SOCREM , NOVARA, tel. 0321/467247

In mancanza di una disposizione testamentaria o di iscrizione ad una Societa' per la Cremazione, la volonta' di cremare un defunto deve essere manifestata :
- dal coniuge o in difetto (nel caso il defunto fosse celibe/nubile, vedovo/a, divorziato/a) dal parente piu' prossimo individuato secondo gli articoli n. 74,75,76 e 77 del Codice Civile e nel caso di piu' parenti dello stesso grado, da tutti. Tali manifestazioni di volonta' devono essere rilasciate all'Ufficiale dello Stato Civile.
- per gli stranieri, sara' necessaria una dichiarazione del Rappresentante diplomatico o Consolare dello Stato di cui il defunto era cittadino, debitamente legalizzata, che dichiari che nulla osta alla Cremazione secondo le leggi del proprio paese.

Affidamento ceneri

L'autorizzazione all'affidamento delle ceneri e' concessa dal Responsabile del Servizio di Polizia Mortuaria del luogo di decesso, ai sensi della L.R. n. 20 del 31 ottobre 2007, previa presentazione dell'espressa volontà del defunto (testamento pubblicato o iscrizione ad una delle società autorizzate: - SOCREM, NOVARA, tel. 0321/467247) oppure dichiarazione del coniuge del defunto o della maggioranza dei parenti di pari grado, manifestata all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di decesso o di residenza.

Dispersione ceneri

L'autorizzazione alla dispersione delle Ceneri e' concessa dall'Ufficiale dello Stato Civile del luogo di decesso, ai sensi della L.R. n. 20 del 31 ottobre 2007, previa presentazione dell'espressa volontà del defunto (testamento pubblicato o iscrizione ad una delle società autorizzate: - SOCREM , NOVARA, tel. 0321/467247) oppure dichiarazione del coniuge del defunto o della maggioranza dei parenti di pari grado, manifestata all’ufficiale dello Stato Civile del Comune di decesso o di residenza.
Dispersione ceneri

L'autorizzazione alla dispersione delle Ceneri e' concessa dall'Ufficiale dello Stato Civile del luogo di decesso, ai sensi della L.R. n. 20 del 31 ottobre 2007, previa presentazione dell'espressa volontà del defunto (testamento pubblicato o iscrizione ad una delle società autorizzate: - SOCREM , NOVARA, tel. 0321/467247) oppure dichiarazione del coniuge del defunto o della maggioranza dei parenti di pari grado, manifestata all’ufficiale dello Stato Civile del Comune di decesso o di residenza.

Chi può richiederlo
Le indicazioni sono contenute nelle sopra indicate descrizioni relative alle varie procedure

Quando Richiederlo
Al momento del decesso

Documenti da presentare

Cremazione:
- Testamento del "de cuius" oppure iscrizione ad una delle Societa' autorizzate, in mancanza di tali espressioni di volonta' il coniuge o i parenti aventi diritto potranno manifestare la volonta' di cremare la salma del congiunto.
- Certificato in carta libera redatto dal medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.
- In caso di morte violenta o sospetta il certificato di cui sopra e' sostituito dal nulla osta dell'autorita' giudiziaria, con la specifica che il cadavere puo' essere cremato.

Tempi svolgimento Pratica
Consegna immediata.

Costo
Marche da bollo. Il numero di esse varia dalla tipologia del servizio

Norme di riferimento
1) D.P.R.285/1990;
2) L.R. Piemonte 20/2007;
3) Legge 130/2001;
Dispersione - Nel territorio di Vogogna è possibile effettuare la dispersione in aree.
Se la dispersione avviene nel territorio di un altro comune è a carico degli aventi titolo la verifica della fattibilità della dispersione stessa e delle modalità per l'effettuazione.
L'Ufficiale dello Stato Civile che autorizza la dispersione comunica tale autorizzazione all'Ufficio dello Stato Civile del Comune ove materialmente verrò effettuata.

Affidamento - E' possibile la conservazione delle ceneri presso un'abitazione privata in Vogogna alle seguenti condizioni:
1. L'urna deve essere debitamente sigillata e contenere i dati identificativi del defunto;
2. La conservazione ha luogo nell'abitazione dell'affidatario, coincidente con la residenza legale, o diversamente nell'abitazione indicata;
3. L'affidatario deve assicurare la propria diligente custodia, garantendo che l'urna non venga profanata;
4. L'urna non può essere affidata, neppure temporaneamente, ad altre persone;
5. Sono vietate le manomissioni dell'urna o dei suoi sigilli;
6. L'affidatario dell'urna cineraria ha l'obbligo di informare l'Amministrazione Comunale della variazione della residenza entro il termine massimo di 30 giorni;
7. In caso di affidamento dell'urna per la sua custodia in domicili privati, le ceneri devono essere racchiuse in un contenitore stagno ed infrangibile, fornito da chi effettua la cremazione, riportante all'esterno i dati anagrafici del defunto; detto contenitore deve essere altresì posto in un'urna di materiale che ne consenta una perfetta chiusura e riportante all'esterno assieme ai dati anagrafici un sigillo anti-effrazione;
8. L'urna deve essere conservata in luogo confinato e stabile (vano di adeguate dimensioni, chiuso e destinato unicamente alla conservazione dell'urna), protetto da possibili asportazioni, aperture o rotture accidentali. L'indicazione delle generalità del defunto (nome, cognome, data di nascita e di decesso) ove non visibili chiaramente dall'esterno, devono essere riportati anche all'esterno;
9. Se l'affidatario cambia il luogo di conservazione dell'urna, questo deve essere comunicato al Comune entro il termine massimo di 30 giorni;
10.Cessando le condizioni di affidamento, l'urna deve essere consegnata all'autorità comunale per la conservazione dell'urna all'interno di cimitero, con una delle modalità previste dalla normativa in vigore, a cura, onere e diligenza dell'affidatario o, in caso di decesso di questi, dei suoi aventi causa.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Ultimo aggiornamento pagina: 02/08/2017 16:41:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet