Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

IL PROGETTO PERPENDICOLARTE. LA PERFORMANCE CONCLUSIVA

19 dicembre 2015  Evento passato
Il 19 dicembre si terrà la giornata conclusiva del progetto perpendicolArte. Appuntamento alle 15.00 al Centro del Cittadino subito dopo l'inaugurazione. PerpendicolArte si conclude con una performance itinerante per le vie del Borgo Antico,...

Descrizione

Il 19 dicembre si terrà la giornata conclusiva del progetto perpendicolArte.
Appuntamento alle 15.00 al Centro del Cittadino subito dopo l'inaugurazione.
PerpendicolArte si conclude con una performance itinerante per le vie del Borgo Antico, passando per la Villa Biraghi, fino a raggiungere il Castello.
Gli attori e le attrici del laboratorio di teatro condotto da Paola Giavina di Fera Teatro proporranno brani, letture, scene scritte dai partecipanti. La performance è infatti ideata e creata insieme a un gruppo di persone di diverse età e provenienze geografiche.
Elena della Valentina della cooperativa Valgrande accompagnerà il gruppo supportata dalla mappa da lei dipinta con i 4 nuovi itinerari aperti durante il progetto. Si sono messi in luce aspetti della storia e del paesaggio vogognese meno conosciuti: partendo da una visita emozionale con testimonianze degli abitanti, si è parlato di biodiversità (13 agosto), di scalpellini e operai (19 settembre), di luoghi legati alla Resistenza (23 ottobre) e del Sesia-Valgrande Geopark (15 novembre)
Lorenzo Valera e Valentina Volonté con il neo-coro, formatosi durante i 4 seminari tenuti dall'associazione passAmontagne per apprendere e trasmettere alcuni canti di tradizione orale raccolti in Ossola, ci faranno ascoltare qualche canzone in diverse lingue.
Marco Piccarreda farà rivivere la fiaba del Re Lupo scritta negli anni 70 da Aronne Manera con la tecnologia della Realtà Aumentata. In un percorso di 7 tappe organizzato intorno al luogo simbolo di Palazzo Pretorio sarà possibile vedere e ascoltare la fiaba attraverso l'uso di una applicazione da scaricare sul proprio smartphone. Una modalità inedita per rivivere un racconto particolarmente caro ai Vogognesi, che testimonia il profondo legame tra città e natura, valle e montagna, sacro e profano, tradizione e modernità, capace di evocare con il suo linguaggio semplice e fantasioso un pezzo di vita e di storia di questa parte di territorio Ossolano.

Indirizzo

Piazza Pretorio, 6-1, 28805 Vogogna VB

Mappa

Indirizzo: Piazza Pretorio, 6-1, 28805 Vogogna VB
Coordinate: 46°0'26,8''N 8°17'43,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Organizzato da

Comune di Vogogna - Parco Nazionale Valgrande - Fera Teatro ABC - LetterAltura - MySelf - Mastronauta - PassAmontagne - Cooperativa Valgrande

Contatti

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Ultimo aggiornamento pagina: 12/12/2015 20:44:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri