Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

ATTENZIONE - Modifica al programma di Montagna & dintorni

Dal 19 al 20 ottobre 2019  Evento passato
A causa delle previste piogge di sabato e domenica, gli appuntamenti con GUSTA VOGOGNA di sabato mattina e con la FIERA D'AUTUNNO e la POLENTA di domenica sono ANNULLATI, vedremo se sarà possibile riproporli in un'altra data. SONO INVECE...

Descrizione

A causa delle previste piogge di sabato e domenica, gli appuntamenti con GUSTA VOGOGNA di sabato mattina e con la FIERA D'AUTUNNO e la POLENTA di domenica sono ANNULLATI, vedremo se sarà possibile riproporli in un'altra data.

SONO INVECE CONFERMATI TUTTI GLI ALTRI APPUNTAMENTI AL CASTELLO
Inoltre, nella giornata di domenica, potrete trovare delle sorprese presso i commercianti che avrebbero partecipato alla Fiera e che proporranno comunque le loro novità presso i propri negozi.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI:

GIOVEDI 17 OTTOBRE

CASTELLO ore 21.00
DAL TRENTO FILM FESTIVAL:

THE DAWN WALL
Peter Mortimer, Josh Lowell
Stati Uniti, Austria / 2017 / 100’ / Anteprima italiana
CONCORSO
Nel gennaio 2015, Tommy Caldwell e Kevin Jorgeson catturarono l‘attenzione del mondo con la
loro impresa sulla Dawn Wall, una via apparentemente impossibile di 915 metri nello Yosemite
National Park. Ma per Caldwell si trattava di molto più di una scalata. È stato il culmine di una vita
definita superando gli ostacoli. All’età di 22 anni fu preso in ostaggio dai ribelli in Kirghizistan. Poco
dopo perse il dito indice. Quando il suo matrimonio è andato in pezzi, è sfuggito al dolore
concentrandosi sullo straordinario obiettivo di scalare la Dawn Wall. Tra dedizione e ossessione,
Caldwell e Jorgeson trascorrono sei anni meticolosamente pianificando la via. Nel tentativo finale,
in diretta mondiale, Caldwell si trova di fronte a un momento decisivo: abbandonare il partner per
realizzare il suo sogno, o rischiare il successo per il bene della loro amicizia?

VENERDI’ 18 OTTOBRE

CASTELLO ore 21.00
VOCI DI MONTAGNE
Sono echi, sono richiami, sono parole, sono suoni

Storie di uomini, donne, bambini che hanno la montagna
come luogo comune per le loro avventure umane.

Storie raccontate da quattro voci diverse attraverso la
letteratura, il canto popolare e il suono della fisarmonica.

Una collaborazione tra Fera Teatro e PassaMontagne

Paola Giavina – attrice
Federica Pigi Piana - voce
Valentina Volontè - voce
Massimo Losito - fisarmonica


SABATO 19 OTTOBRE

CASTELLO ore 17.00
PREMIO DEL PATRIMONIO EUROPEO/PREMIO EUROPA NOSTRA 2019
Cerimonia di premiazione del Progetto COMUNITERRAE
Mappa di comunità delle Terre di Mezzo nelle Aree Alpine
Sarà presente l’arch. Rossana Bettinelli, membro del Comitato Esecutivo
di Europa Nostra
Seguirà Rinfresco

CASTELLO ore 21.00
CONCERTO
L’associazione LaGatta&LaVolpe di Verbania
presenta uno spettacolo del coro “FUORI NOTA”

CON LA PARTECIPAZIONE DI DUE DEI SEMIFINALISTI A "THE VOICE OF ITALY 2016"
EDITH BRINCA ed ELYA ZAMBOLIN


DOMENICA 20 OTTOBRE

CASTELLO dalle ore 14.00 alle ore 17.00
GIOCHI E LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI
In compagnia del LUPO MOTTY

CASTELLO ore 17.00
IL MEGLIO DI MALESCORTO

“H2O”, Roberto Bianchetti - DOCUMENTARIO / MENZIONE SPECIALE MIGLIOR CORTO DELLA PROVINCIA DEL VCO 2019 / 7'
Documentario sull’acqua, dalla sua origine al compiersi del suo ciclo, mostrando la bellezza e complessità di questo elemento essenziale alla vita. Quasi tutte riprese aeree, dalle nuvole e neve nel cielo, ai nevai e ghiacciai, alle vallate incise tra le montagne, nele differenti stagioni dell’anno, ai torrenti, ai laghi, ai fiumi più grandi, per giungere nel mare e da lì ricominciare il suo ciclo vitale. Proprio nel mare, nell’acqua stessa, dove è iniziata la vita, c’è un accenno alla vita stessa dell’uomo, alla necessaria e vitale relazione con essa. Riprese durate circa due anni, per poter rendere al meglio la grandiosità di questo elemento nelle sue molteplici forme e suggestioni. Immagini realizzate in provincia del VCO fino al Lago Maggiore, per poi scendere attraverso il Ticino e il Sesia fino al Mar Ligure.

“La bête” (“La bestia”), Filippo Meneghetti - FINZIONE / MENZIONE SPECIALE MIGLIOR CORTO DI FINZIONE 2019 / 18'
Un paese sperduto e desolato. Nelle vicinanze, in una foresta creduta infestata, un bambino cade in una buca. Suo nonno, un vecchio pastore quasi cieco, prova a convincere gli abitanti del villaggio a salvarlo, di fronte all’oscurità della notte e delle loro paure.
“Val Grande. Itinerario di circostanza” - DOCUMENTARIO / MENZIONE SPECIALE MIGLIOR CORTO DELLA PROVINCIA DEL VCO 2019 /13'
La metropoli: essere infernale, caotica e malinconica. La natura: l’entrata in un mondo “altro”, e l’ascesa verso le montagne. “Val Grande. Itinerario di circostanza” rappresenta un viaggio fisico e spirituale in un luogo non più corroso dal tempo e dalla civiltà. Dall’inferno della città, si passa in un’altra dimensione, che è quella del silenzio della natura. Tra grotte, cascate e boschi, il sentiero sale sempre più in alto, verso la memoria e le montagne. Il sole cala e incombe la notte. Ma l’alba di un nuovo giorno si prospetta all’orizzonte, sempre lì, e il mondo dinnanzi a noi si illumina. In lontananza, si odono gli echi della città e un ragazzo, in vetta alla montagna, ascolta il vento e si perde nell’infinito.

“Birthplace” (“Luogo di nascita”), Sil Van der Woerd e Jorik Dozy - VIDEOCLIP / PREMIO CINEMA E SVILUPPO SOSTENIBILE 2019 /6'
La storia simbolica di un uomo che arriva su una Terra perfetta, ma che incontra la sua nemesi nella forma di un oceano inquinato.

“2.a klass” (“Seconda classe”), Jimmy Olsson - FINZIONE / PREMIO MALESCORTO 2019 / 15'
Charlotte ha trovato un nuovo lavoro come insegnante elementare. Una sera viene aggredita da un neofascista e rimane ferita. Quando torna dai suoi studenti, scopre che uno di loro è il figlio del neofascista che l’ha aggredita.

“La vendetta del lupo monco”
Paolo Rossi
(Italia/18’/D- CS)
La fucilata di un bracconiere spezza l’equilibrio tra lupo e uomo. La
storia di un lupo che, a causa di un atto di bracconaggio, ha adottato
comportamenti anomali.
Menomato da una fucilata, per anni insieme al suo branco ha suscitato il
terrore negli abitanti di una valle dell’Appennino settentrionale.
Questo animale eccezionale ha mantenuto il suo status di capobranco
nonostante l’invalidità.
Oggetto di ricerche infruttuose da parte di bracconieri e biologi, ha
vissuto da fuorilegge sino alla sua scomparsa.

D (Documentario)
CS(Cinema e Sviluppo Sostenibile)

Indirizzo

Castello di Vogogna, Via Castello, 9, 28805 Vogogna VB

Mappa

Indirizzo: Castello di Vogogna, Via Castello, 9, 28805 Vogogna VB
Coordinate: 46°0'29''N 8°17'44,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email municipio@comune.vogogna.vb.it
Telefono 032487200

Ultimo aggiornamento pagina: 17/10/2019 17:31:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri