Descrizione
Verrà ricordato con una cerimonia il prossimo 6 settembre, presso il bivio della Masone a Vogogna, per iniziativa delle amministrazioni comunali di Vogogna e Piedimulera, il 70° anniversario della battaglia partigiana della Masone, l'evento bellico che fu con ogni probabilità decisivo per convincere tedeschi e fascisti ad abbandonare il 9 settembre 1944 la Val d'Ossola aprendo la strada ai "Quaranta giorni di libertà" e all'esaltante esperienza della Repubblica partigiana dell'Ossola.
Il programma della manifestazione prevede alle ore 10.30 la celebrazione di una messa presso l'oratorio della Madonna di Loreto, a poche centinaia di metri dal luogo della battaglia, in suffragio dei caduti per la libertà e di tutte le guerre.
Di seguito, alle ore 11.15 con l'accompagnamento del Corpo Musicale di Fomarco, il corteo si muoverà per raggiungere il bivio della Masone, dove si terrà l'orazione ufficiale a cura del professor Pier Antonio Ragozza che tratteggerà gli aspetti storici della vicenda bellica.
La cerimonia si concluderà con lo scoprimento di cippo in ricordo della vicenda e del partigiano Ernesto Spreafico che cadde nella circostanza.
Il programma della manifestazione prevede alle ore 10.30 la celebrazione di una messa presso l'oratorio della Madonna di Loreto, a poche centinaia di metri dal luogo della battaglia, in suffragio dei caduti per la libertà e di tutte le guerre.
Di seguito, alle ore 11.15 con l'accompagnamento del Corpo Musicale di Fomarco, il corteo si muoverà per raggiungere il bivio della Masone, dove si terrà l'orazione ufficiale a cura del professor Pier Antonio Ragozza che tratteggerà gli aspetti storici della vicenda bellica.
La cerimonia si concluderà con lo scoprimento di cippo in ricordo della vicenda e del partigiano Ernesto Spreafico che cadde nella circostanza.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
municipio@comune.vogogna.vb.it | |
Telefono | 032487200 |
Ultimo aggiornamento pagina: 08/09/2014 16:34:33