Scheda

Per i trasporti funebri fuori del territorio nazionale occorre il "Passaporto mortuario".

Rilascio

Il Passaporto mortuario è il documento che deve accompagnare obbligatoriamente un feretro oltre il territorio nazionale.

Esso viene rilasciato dal Sindaco del Comune dove è avvenuto il decesso, su istanza dei parenti del defunto o di persona o ditta da questi incaricata (ATTENZIONE: con D.P.C.M. 26.05.2000 la competenza al rilascio di autorizzazioni in materia di polizia mortuaria, contemplata dagli articoli 28 e 29 del D.P.R. 10/9/1990, n. 285, è stata trasferita dal Prefetto ai Sindaci).

Sia l'istanza che il passaporto sono soggetti ad imposta di bollo.

Se il trasporto è diretto in Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino del 10 Febbraio 1937 (Italia - Germania - Belgio - Cile - Egitto - Portogallo - Francia - Svizzera - Cecoslovacchia - Turchia - Austria - Zaire - Messico - Romania) la documentazione da predisporre è la seguente:
istanza (in bollo) al Sindaco del Comune dove è avvenuto il decesso
permesso di seppellimento rilasciato dal Comune in cui è avvenuto il decesso;
estratto dell'atto di morte;
certificato dell'Azienda Sanitaria Locale attestante che la salma è stata sottoposta a trattamento antiputrefattivo,
che l'incassatura della salma è stata effettuata a norma di legge artt. 30 e 32 del DPR 10.9.1990 n.285/90,
che il decesso non è avvenuto per malattia infettiva.

Passaporto mortuario

Se il trasporto è diretto in Paesi non aderenti alla predetta Convenzione di Berlino la documentazione da predisporre è la seguente:
istanza (in bollo) al Sindaco del Comune dove è avvenuto il decesso
permesso di seppellimento rilasciato dal Comune in cui è avvenuto il decesso;
estratto dell'atto di morte;
certificato dell'Azienda Sanitaria Locale attestante:che la salma è stata sottoposta a trattamento antiputrefattivo,
che l'incassatura della salma è stata effettuata a norma di legge artt.30 e 32 del DPR 10.9.1990 n.285/90,
che il decesso non è avvenuto per malattia infettiva;
nulla osta all'ingresso della salma nel paese estero di destinazione, rilasciato dall'Autorità consolare straniera in Italia su istanza dei parenti del defunto o di persona o ditta da essi incaricata;
passaporto mortuario;
comunicazione di rilascio del passaporto alla Prefettura di frontiera attraverso cui in feretro esce dal territorio nazionale.

Introduzione di salme da stati esteri in comuni della provincia

Richiesta presentata dall'Autorità diplomatica italiana presente nel paese dov'è avvenuto il decesso.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Procedimento

  • Ultimo aggiornamento pagina: 09/10/2013 12:31:53

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
    Inserire massimo 200 caratteri

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
    Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

    Leggi la Cookies policy
    Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
    Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet