Descrizione
Sempre più spesso i truffatori cercano di ingannare le persone anziane con telefonate, messaggi o visite a casa. Si presentano come impiegati delle forze dell’ordine, tecnici o amici di familiari.
È importante sapere che:
Non bisogna mai continuare la conversazione con chi chiede soldi o informazioni personali.
Riattaccate subito il telefono.
Non consegnate mai denaro, gioielli o oggetti d’oro a sconosciuti, anche se dicono che servono per aiutare un parente o per una "verifica urgente"
Non aprite la porta a chi non conoscete. Nessun Ente serio manda qualcuno a casa senza avviso.
Segnalate subito ogni episodio sospetto alle forze dell’ordine (112) o ad altri enti preposti (Comune, Servizi Sociali, ecc.).
Parlatene con familiari o vicini di casa di fiducia. Nessuno deve farcela da solo.
La vostra sicurezza viene prima di tutto.
La prudenza è la miglior difesa.
È importante sapere che:
Non bisogna mai continuare la conversazione con chi chiede soldi o informazioni personali.
Riattaccate subito il telefono.
Non consegnate mai denaro, gioielli o oggetti d’oro a sconosciuti, anche se dicono che servono per aiutare un parente o per una "verifica urgente"
Non aprite la porta a chi non conoscete. Nessun Ente serio manda qualcuno a casa senza avviso.
Segnalate subito ogni episodio sospetto alle forze dell’ordine (112) o ad altri enti preposti (Comune, Servizi Sociali, ecc.).
Parlatene con familiari o vicini di casa di fiducia. Nessuno deve farcela da solo.
La vostra sicurezza viene prima di tutto.
La prudenza è la miglior difesa.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2025 15:10:56